Cari lettori, uso il plurale, perché sebbene la MENOPAUSA sia un periodo particolarmente femminile, riguarda indirettamente, e non così tanto indirettamente, anche l'uomo.

Intanto, un po' di chiarezza: con MENOPAUSA si indica un periodo delimitato, dall'ultimo mestruo fino a 12 mesi dopo. Il periodo che precede la menopausa è definito
PRE-MENOPAUSA e quello subito dopo è chiamato POST-MENOPAUSA.
In questo fenomeno biologico avviene la diminuzione degli estrogeni che può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa (vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, secchezza vaginale e prurito genitale), sia di natura psicoaffettiva (irritabilità , umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale).
COSA SONO GLI ESTROGENI? A COSA SERVONO?
Gli estrogeni sono ormoni, prevalentemente femminili, ma esistono anche nell'uomo, in piccolissima parte, gli ESTROGENI sono essenzialmente prodotti dall'organismo (ovaie) i recettori estrogenici sono presenti in ogni parte del corpo: cervello, muscoli, cuore, tessuto adiposo, pareti dei vasi sanguigni, ossa, pelle, intestino, seno, utero, vagina e così via..
regolano 400 funzioni circa, le più importanti sono:
diminuiscono l'accumulo di placche nelle arterie
regolano la pressione sanguigna
diminuiscono il colesterolo cattivo LDL
aumento il colesterolo buono HDL
aumentano l'assorbimento e l'utilizzo del magnesio
diminuiscono le lipoproteine
diminuiscono l'omocisteina
riducono l'infiammazione livello vascolare
aumentano il flusso sanguigno mantengono le arterie elastiche
aumentano la produzione di serotonina
aumentano concentrazione e ragionamento
aiutano ala memoria
mantengono la densità ossea
aumentano l'interesse sessuale e molto ancora …
Gli estogeni sono essenzialmente di 3 tipi: ESTRONE, ESTRADIOLO, ESTRIOLO.

L' estrone è quello prodotto maggiormente dopo la MENOPAUSA
L'estradiolo o 17 beta-estradiolo è l'estrogeno più potente: determina lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari femminili nella vita fetale e nell'adolescenza, insieme al progesterone prepara l'endometrio all'impianto dell'ovulo eventualmente fecondato
l'ESTRIOLO si comporta come un adattogeno, aumenta o diminuisce a seconda di cosa è necessario regolando così i livelli di di estrogeni presenti nell'organismo.
Fatte le debite spiegazioni è bene dire che gli ormoni sono fondamentali per il nostro stato di salute, ma allo stesso tempo possono anche esserne minaccia, ecco perché WELLB.IT attua nei suoi programmi una serie di indagini per stabilire se le cause di taluni disfunzioni metaboliche possano essere di origine esclusivamente ormonale; e attuare così le dovere accortezze nutrizionali, di allenamento, respirazione e integrazione per riequilibrare la via metabolica interrotta e ripristinare il suo corretto funzionamento con maggiore attenzione e consapevolezza da parte del soggetto interessato.

Wellb.it in linea con i migliori medici di Medicina Antiaging consiglia sempre una visita specialistica, che in questo caso possa assistere le nostre clienti a valutare l'ipotesi di una terapia ormonale sostituiva con ormoni bio-identici, transdermici, che hanno rivelato maggiori risultati positivi di quelli per via orale.
In caso di necessità e volessi ricevere un consulto, scrivici, saremo lieti di darti maggiori informazioni.